Fontana storica e simbolo della città di Torino. Amato e protetto con tenerezza dai Torinesi, da coloro che fin da fanciulli dopo il gioco, hanno fatto visita al “Toretto verde” per bere un sorso d’acqua fresca o per lavare un ginocchio sbucciato.
Nasce da questo ricordo e dalla gratitudine mai dimostrata, il progetto di Leo Poldo. “Questo è il mio modo di ringraziare” dice l’artista, che aggiunge e potenzia il messaggio con un’altra bella storia Torinese.
La collaborazione con l’istituto Geografico Centrale
Nei primi anni ’50 Torino è una città in grande fermento con il traffico in aumento e crescenti difficoltà nei trasporti di cose e persone. L’ing. Candeletti fondatore dell’Istituto Geografico Centrale, si rende conto della necessità di una mappatura totale della città e con i pochi mezzi che la tecnologia potesse offrire nel 1950, crea la prima guida toponomastica di Torino che verrà poi pubblicata nel 1953. Su quest’opera è riportata con l’antica tecnica delle maiolica, una sezione del quartiere San Donato dove all’angolo fra via Le Chiuse e via Vagnone si trova “Casa Bailore” (1911).
Il Kintsugi nelle opere di Leo Poldo
Spiega l’artista: “La sperimentazione non è un percorso facile ma è appassionante, si fallisce, si creano ferite e rotture che devono essere riparate ma non nascoste. Le mie cicatrici, siano esse dell’anima o del corpo sono parte di me. È ciò che mi rende forte ed è per questo che nelle mie opere, le metto in bella mostra con l’oro. Kintsugi in giapponese significa, riparare con l’oro, ed è una tecnica-filosofia oggi molto usata oltre che in ambiente artistico, anche nella psicologia occidentale”.
Segue una galleria delle opere di Leo Poldo
Rosso Fuoco e Kintsugi
Torèt Verde Torino "Numero Uno" installato presso FABRIS alla Crocetta.
Numero e Firma
Firma Lp + Ludi Bi su Torèt Geografico
Torèt in foglia oro vero 23 Kt
Torèt Pisolo con decorazione a cura di WASP CREW
Torèt "Lavagna" Realizzato da artisti e visitatori durante l'evento Paratissima 2018
installazione "Sangue di Torino" a Paratissima 2018 a cura di Agata Miserere
Notte BESTIALE anche per Numero Trentadue! Siamo pronti per l'inaugurazione di Paratissima Art Fair 2018. #ilmiotoret #pinktoret #bigbabol #sinopiarestauro (@Veronica)
Il mio CioccolaToret a Cioccolatō in piazza San Carlo a Torino. Ecco l'articolo di Cronaca Qui di Sabato 9 Novembre 2019. #ilmiotoret #cioccolato2019 #cronacaquitorino #cioccolatoret
In anteprima il nuovo colore 2019 "Wine" di Sigma Coatings by Sinopia Restauro. Quest'opera verrà esposta a Paratissima 2019. #ilmiotoret #newcolors #winecolor @sinopiarestauro #sigmacoatings #paratissima2019
Quest'anno il CIOCCOLATORET non si era ancora fatto vedere... Anteprima di Cioccolató 2019 alla cittadella della NIDA ONLUS. #cioccolato2019 #ilmiotoret #nidaonlus
#ilmiotoret #paratissima #pisolo Lui è Pisolo, frutto di un errore e di un inaspettato comportamento del gesso fresco. Ho deciso di ultimarlo ma devo ancora decidere il colore.
#ilmiotoret #doratura #doraturaamissione #goldleaf Toret interamente dorato con l'antica tecnica della doratura in foglia d'oro. Passando il pennellino appare l'incisione con il numero e la firma (Numero diciotto Lp).
Eccoli qui i due fratellini, quasi pronti per Paratissima. La tecnica dell'applicazione dei metalli in foglia è tanto impegnativa quanto affascinante! Tanto lavoro ma ne vale la pena. #ilmiotoret #fogliaoro #goldleafart #goldleaf #fogliadoro #fogliadargento #silverleaf #silverleafart #gliding #doratura #paratissima2019 #paratissimaartfair #sinopiarestauro
#ilmiotoret #paratissima #fogliaargento Numero Ventinove è quasi pronto per @paratissima 2018. Scultura in gesso con argentatura ottenuta tramite il processo tradizionale della foglia d'argento.
#ilmiotoret #doratura #doraturaamissione #goldleaf Toret interamente dorato con l'antica tecnica della doratura in foglia d'oro. Passando il pennellino appare l'incisione con il numero e la firma (Numero diciotto Lp).